Le ricette di “Speedy chef” – Liquore al finocchietto – (video)

La ricetta del liquore al finocchietto raccontata da “Speedy chef”

Oggi la vostra Speedy chef vi propone la ricetta del liquore al finocchietto, ottimo da servire a fine pasto come digestivo. E’ un liquore molto profumato e aromatico, preparato con i fiori maturi del finocchietto selvatico che cresce spontaneamente nelle campagne e fiorisce da fine agosto fino ad autunno inoltrato. Le temperature ancora calde di questi giorni stanno favorendo il prolungarsi della fioritura, ragion per cui se siete intenzionati a preparare questo liquore, siete ancora in tempo. Il finocchietto presenta diverse proprietà benefiche per la salute, allevia i disturbi gastrointestinali e favorisce il benessere intestinale.

Ma ora vediamo come preparare il liquore al finocchietto.

Ingredienti:

  • 50g di ciuffetti di fiori freschi e fiori maturi con il seme
  • 500ml alcool 95°
  • 600ml acqua ( 700ml per una gradazione meno alcolica)
  • 200g zucchero(250g per una gradazione meno alcolica)
Ecco i fiori maturi

 

Raccogli i fiori, lavali bene ed elimina l’acqua in eccesso.

Metti I fiori in infusione nell’alcool

Metti i fiori in un barattolo di vetro e aggiungi l’alcool. Chiudi il barattolo con il tappo e lascia in infusione per dieci giorni in un luogo fresco e asciutto.

Prepara lo sciroppo da aggiungere all’alcol

Dopo dieci giorni prepara uno sciroppo portando a bollore acqua e zucchero. Quando lo zucchero si sarà sciolto spegni la fiamma. Prendi i fiori ormai secchi che abbiamo messo in infusione nell’alcool e trasferisci nel pentolino con lo sciroppo caldo. Il calore farà rilasciare residui di aroma dei fiori. Lascia raffreddare lo sciroppo.

Quando lo sciroppo diventa freddo aggiungi l’alcool e mescola.

Ora il liquore è pronto per essere filtrato e imbottigliato.

Mescola lo sciroppo freddo con l’alcool

Prendi delle bottiglie, metti un imbuto nel collo della bottiglia e utilizza una garza, dell’ovatta o un panno di cotone per filtrare il liquore.

Una volta riempite le bottiglie puoi riporre in dispensa.

Filtra e imbottiglia

Ti consiglio di attendere cinque giorni prima di degustare.

Se la ricetta ti è piaciuta e vuoi vedere il video clicca QUI

 

Rosaria Rinaldi

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

1 giorno ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

2 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

3 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

3 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

3 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

3 giorni ago