Una città sulle spalle dei suoi Gigli, Nola e il suo popolo

Una città sulle spalle dei suoi Gigli, Nola e il suo popolo

È un inizio d’estate che batte forte nel cuore, quello che Nola vive oggi, 29 giugno 2025. L’exploit del Giugno Nolano è, come da tradizione, la Ballata dei Gigli, un rito popolare che è carne e spirito, sudore e memoria.

Gli otto obelischi lignei, alti e maestosi, hanno preso vita questa mattina grazie alla forza e alla devozione di 128 cullatori per struttura, uomini che da generazioni portano sulle spalle un’identità che non conosce tempo.

Le vie del centro sono un fiume umano in piena. Ovunque si posi lo sguardo, ci sono occhi lucidi, mani che applaudono, voci che intonano cori e padri che sollevano i figli per far loro vedere almeno un frammento di quella magia. Le strade sono un teatro a cielo aperto, il pubblico si arrampica su ogni possibile appiglio pur di “esserci”, perché a Nola non si è spettatori: si è parte del rito.

Spazio alle Istituzioni, ma con emozione

La mattinata si è aperta in tono istituzionale ma carico di emozione. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha voluto essere presente per portare il suo saluto al neo eletto primo cittadino di Nola, Andrea Ruggiero. Un passaggio simbolico, tra Napoli e Nola, tra due città unite da un senso profondo di appartenenza e storia.

Ma l’edizione di quest’anno ha scritto anche una piccola, grande pagina di civiltà. Per la prima volta, persone con disabilità hanno potuto assistere alla manifestazione da un punto privilegiato: i balconi del Comune, messi a disposizione proprio per garantire a tutti l’emozione della piazza, senza barriere, senza esclusioni. Un gesto semplice, ma carico di significato: in una festa che parla di popolo, ogni voce conta.

I Gigli di Nola

Questa sera la Ballata prosegue

Ora, mentre il sole comincia a inclinarsi verso l’orizzonte, la Ballata prosegue. I Gigli ondeggiano, danzano, avanzano al ritmo incessante delle fanfare, tra l’incitamento della folla e il sacrificio fisico di chi li sostiene. È un viaggio che non conosce pause: si andrà avanti, come ogni anno, fino a domattina, 30 giugno, quando i Gigli, stremati ma ancora fieri, concluderanno il loro percorso.

A Nola, oggi, non è solo festa. È identità, è fede, è sudore che diventa bellezza. E anche chi non è di qui, dopo una giornata come questa, può sentirsi nolano almeno un po’. Perché la Ballata dei Gigli non si guarda…si vive.

E chi c’era, lo sa.

Francesco Masucci

Giornalista pubblicista, speaker presso radio libere napoletane negli anni 70/80: Radio Sud 95, Radio Marte. Redattore presso casanapoli.net, forzazzurri (fine anno 2019).

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

6 giorni ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

7 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

1 settimana ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

1 settimana ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

1 settimana ago