Categories: CronacaIschia

Casamicciola: denunciato 49enne, trasportava fanghi dell’alluvione illegalmente

A Casamicciola, zona devastata dall’alluvione, denunciato un 49enne trasportava fanghi illegalmente

Sull’isola di Ischia, a Casamicciola, zona devastata dall’alluvione dello scorso novembre, un 49enne trasportava i fanghi illegalmente. L’uomo, amministratore unico di una ditta trasporti, effettuava lavori pubblici ed ha lavorato senza osservare le norme della sicurezza sul lavoro. I carabinieri della stazione di Casamicciola, con i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno accertato che i dipendenti della ditta, lavoravano senza la prevista formazione professionale preventiva e senza neppure la visita medica obbligatoria. Al trasportatore sono state quindi notificate anche due sanzioni per un importo pari a 11.302 euro.

Cos’è accaduto a Casamicciola la mattina del 26 novembre 2022

Il 26 novembre 2022, alle ore 05:00 circa, a seguito della pioggia torrenziale caduta nella notte, si è registrato il distacco di una parte del crostone del Monte Epomeo, in località Celario/Santa Barbara del Comune di Casamicciola Terme. L’imponente qualità di fango e detriti distaccatosi dalla montagna, ha investito le abitazioni site in Via Celario. La frana ha proseguito la propria corsa lungo Piazza Maio, Piazza Bagni e Via Pio Monte della Misericordia sino ad arrivare in mare. Lungo il suo percorso la frana ha causato ingenti danni a edifici, strade, automobili e territorio. I primi a giungere sul posto sono stati i Carabinieri e i Vigili del Fuoco in servizio sull’Isola d’Ischia, che hanno cercato di mettere in sicurezza le persone presenti in strada, allertando altresì la Capitaneria di Porto.

L’abuso edilizio

Numerose fonti sostengono la presenza di un problema di abusivismo edilizio il quale è stato più volte accusato di esacerbare i danni degli eventi calamitosi che hanno colpito l’isola. Gli amministratori locali hanno più volte negato questa tesi, sottolineando invece il problema della mancata cura del territorio da parte delle autorità competenti. Secondo le stime diffuse da Legambiente nel rapporto Ecomafie 2017, sull’isola erano presenti 600 case colpite da ordine definitivo di abbattimento. In occasione delle tre leggi nazionali gli abitanti dell’isola avrebbero presentato oltre 27’000 pratiche di condono.

 

 

 

Flora Febraro

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

3 giorni ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

4 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

5 giorni ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

6 giorni ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

6 giorni ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

7 giorni ago