Un gioco finito in tragedia, a Casalnuovo nel napoletano, dove un 17enne si arrampica sul tetto di una fabbrica, ma cade nel vuoto e muore. Secondo quanto riportato su Teleclubitalia.it, il ragazzo si chiamava Andrea De Rosa, aveva solo 17 anni ed é precipitato al suolo cadendo dal tetto di una fabbrica dismessa in via Giovanni Falcone, morendo probabilmente sul colpo.
Il giovane, originario di Acerra, non era da solo. Con lui c’erano altri due amici, tutti minorenni. Secondo quanto emerge da una prima ricostruzione dei Carabinieri, i tre erano entrati nel capannone dell’azienda, come forse avevano fatto altre volte.
Ma qualcosa ieri sera è andato storto. Probabilmente per un gioco rivelatosi poi fatale, Andrea De Rosa si sarebbe arrampicato sul tetto di un edificio nell’area ex Pibigas-Eridania e un pannello verosimilmente di plastica avrebbe ceduto sotto al suo peso.
Quando i militari della locale tenenza sono giunti sul posto per il 17enne non c’era più nulla da fare: era già senza vita. Indagini in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente. Per i rilievi di rito sul posto sono intervenuti i militari del nucleo investigativo di Castello Di Cisterna. Ancora una volta un giovane protagonista di una tragedia. Tra sparatorie, giochi pericolosi, cattive compagnie e disagi che affliggono le nuove generazioni non si arresta la crescita di fenomeni che riguardano soprattutto gli adolescenti. Il mondo dei giochi sul web sta influenzando sempre di più il loro modo di comportarsi.
“Ci sono molteplici motivi per cui i ragazzi si fanno coinvolgere in giochi pericolosi” spiega la psicologa Alessandra De Gennaro. “Tenendo in considerazione quanto approfondito nell’articolo sull’adolescenza (adolescenza: una sfida per tutti), cerchiamo di fare una lista dei motivi più intuibili:
“E’ importante comprendere che il dialogo con i figli andrebbe avviato già nella prima infanzia e coltivato da allora” continua la psicologa. “Fin da piccoli bisognerebbe porre particolare attenzione al gioco ed usarlo come strumento di relazione. In questo modo si può creare una buona cooperazione ed intesa, all’insegna del divertimento e dell’apertura. Ciò tornerà molto utile nel periodo dell’adolescenza, poiché permetterà al giovane di fidarsi e aprirsi con il proprio genitore, senza paura di venire giudicato o deriso. Allo stesso tempo, è essenziale rispettare gli spazi e i tempi dell’adolescente. L’obiettivo dovrebbe essere di tenere il dialogo attivo ed accogliente, ma non pressante.
Per quanto riguarda, poi, la vita “online” sarebbe bene non vietare del tutto l’accesso (perché sarebbe così costretto a nascondersi, ottenendo l’effetto contrario a quello che desidereremmo) ma vigilarlo e concordare tempi e modi di utilizzo. Sarebbe, inoltre, opportuno cercare un’alleanza non solo con la scuola, ma anche con gli amici. In particolare, mostrandosi sempre interessati e degni di fiducia, ad esempio aprendo la casa anche agli amici dei figli e passando del tempo con loro parlando di ciò che gli interessa. In questo modo si potrà creare un dialogo a molte voci basato sul rispetto reciproco, sull’ascolto attento e sulla disponibilità al confronto. Ovviamente, questo non implica l’assenza di scontri o momenti di tensione, ma aiuterà di sicuro le relazioni e l’apertura da parte dell’adolescente in famiglia. E ciò, di conseguenza, limiterà la possibilità di ricorrere ad espedienti pericolosi, quali le challenge, per farsi notare.”
Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…
Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…
Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…
IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…
Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…
La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…