Cultura

Il fascino del libro-Platone, c’ho l’ansia

Il fascino del libro-Platone, c’ho l’ansia- La consueta rubrica sulle novità letterarie

Il fascino del libro-Platone, c’ho l’ansia- Libro molto interessante quello di Benedetta Santini intitolato “Platone, c’ho l’ansia. Otto filosofi per trovare il tuo posto nel mondo”  composto da 156 pagine ed edito dalla Mondadori. Benedetta Santini è un insegnante e psicologa che nel 2020 ha fondato il profilo social “Filosofia e Caffeina”, con l’ambiziosa intenzione di far amare quella che a volte viene definita una materia ostica e cioè la filosofia. L’autrice in questi anni ha più volte dichiarato che la sua più grande soddisfazione in campo filosofico, è stata quella di spiegare Socrate ai bambini. Il libro suddetto è in pratica un excursus storico e filosofico, che Benedetta compie per spiegare la vita e il pensiero di otto tra i più grandi filosofi della storia di questa disciplina.

Il fascino del libro- Platone, c’ho l’ansia- Quindi attraverso la brillante penna della Santini si analizzeranno i percorsi esistenziali di questi  grandi filosofi, che spesso hanno avuto tragitti di vita decisamente molto duri e complessi.

In pratica analizzando i comportamenti e le scelte di vita di Platone, Socrate e Schopenhauer, l’autrice cerca di trovare gli strumenti che possono aiutare ed alleviare lo spesso tormentato iter esistenziale degli esseri umani. Quindi secondo la Santini sapersi accettare, superare l’ansia del giudizio negativo delle persone che ci circondano e anche saper perdonare le proprie debolezze, possono condurci a una vita se non felice perlomeno più accettabile. In pratica attraverso le esperienze di filosofi così importanti che hanno cercato di trovare un loro posto nel mondo, trarre le indicazioni e le energie per una migliore collocazione materiale ma soprattutto spirituale in questo pianeta.

Libro molto scorrevole quello della Santini che si rivela assolutamente non pesante, rispetto alla materia trattata.

Nel testo si ha a un certo punto la netta sensazione, che l’autrice parli dei filosofi come se li avesse veramente conosciuti e gli avessero confidato personalmente le loro ansie e i propri tormenti. Il libro è consigliato a tutti coloro che come si dice in greco si sentono “Atopos” ossia fuori posto in questo mondo,  che però cercano di scorgere in qualche modo una strada luminosa che possa renderli più sereni e radiosi. 

Ferdinando Guma

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

2 giorni ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

3 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

4 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

4 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

4 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

4 giorni ago