Cronaca

Napoli: somministrava alcolici a minori, locale chiuso per 15 giorni

A Napoli, somministrava alcolici a minori, locale chiuso al pubblico per 15 giorni

E’ accaduto ad un bar del centro storico di Napoli, somministrava alcolici a minori, chiuso il locale al pubblico per 15 giorni. Giunto questa mattina in redazione il comunicato da parte della Questura di Napoli.

Il testo del comunicato in cui si evince il reato

Il Questore di Napoli, su proposta della Polizia MunicipaleDipartimento SicurezzaServizio Polizia LocaleU.O. Tutela Emergenze Sociali e Minori- Nucleo di P.G. di Napoli, ha disposto la sospensione per 15 giorni dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande nei confronti di un bar Via dei Carrozzieri a Monteoliveto.

In particolare, lo scorso 11 febbraio, gli agenti della Polizia Locale avevano sorpreso all’uscita dell’esercizio due minori, di 16 e 17 anni, con due bicchieri di spritz acquistati nel bar.
Gli operatori avevano accertato che il socio, nonché legale rappresentante dell’attività  commerciale, aveva servito alle minori le bevande alcoliche senza richiedere il documento d’identità nonostante i caratteri somatici ne evidenziassero la minore età, pertanto l’avevano sanzionato amministrativamente per somministrazione di bevande alcooliche a minori; inoltre, l’uomo già a maggio del 2022 nonché lo scorso 11 marzo era stato sanzionato per lo stesso motivo.
Il provvedimento è dunque finalizzato a scongiurare un concreto pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dei cittadini.

Napoli, 15 maggio 2023

Previsto l’arresto fino a un anno per chi somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande alcoliche a un minore degli anni sedici o ad un soggetto infermo di mente e, qualora il fatto venga commesso più di una volta, si aggiunge la sanzione amministrativa pecuniaria nell’importo che va dai 1.000 ai 25.000 euro e la sospensione dell’attività per tre mesi. Alla medesima pena soggiace l’esercente che effettui la somministrazione mediante distributori automatici “che non consentano la rilevazione dei dati anagrafici dell’utilizzatore mediante sistemi di lettura ottica dei documenti” (Art. 689, comma 2, c.p.) e in assenza di personale incaricato di effettuare il controllo dell’età degli utilizzatori. Sul sito diritto.it, le caratteristiche del reato.

 

 

Flora Febraro

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

2 giorni ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

3 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

4 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

4 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

4 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

4 giorni ago