Il fascino del libro-Massimo Taras:Il ponte sulla Senna-La consueta rubrica sulle novità letterarie
Il ponte sulla Senna-Produzione letteraria molto scorrevole ed intrigante quella scritta da Massimo Taras intitolata “Il ponte sulla Senna”, composta da 240 pagine e pubblicata dalla Marlin Editore. Massimo Taras è stato un talentuoso scrittore italiano, nato nel 1951 a Sassari. Taras ha pure lavorato nel settore imprenditoriale riscuotendo un grande successo.
Taras è morto nel 2024. Ritornando al libro suddetto l’autore narra le vicende esistenziali di quattro persone, nella Parigi del 1948. Profili dalla natura più diversa e dai sentimenti più disparati! Il primo è Gilbert Gauthier famoso Maestro d’arte della prestigiosa scuola di Parigi “Academie du Peintre”. Il secondo profilo analizzato è anch’esso molto accattivante.
La terza protagonista del libro è l’affascinante modella spagnola, estremamente passionale e con un passato alquanto turbolento, di nome Isabel Gomez. L’ultima persona descritta nel testo è Natan Kowalski, clochard polacco, con un passato molto tormentato. Ad un certo punto della storia Miro’ s’invaghira’ di Isabel e tra loro nascerà una bella ma difficile storia d’amore.
Infatti la modella nasconderà al giovane pittore il suo legame con Gilbert. Rapporto tumultuoso fatto di ricatti e dissapori! Quindi Isabel deciderà di scappare da Gilbert. Miro’ si ritroverà da solo e tenterà a dimenticare la modella con il supporto di Natan. Amicizia nata sotto i fascinosi ponti della Senna! In sintesi, sarà proprio Natan ad indicare la strada a Miro’, per placare il suo cuore.
Vita distrutta dai tedeschi, perché denunciato come ebreo da un collaborazionista del regime nazista. Vicenda, che aveva causato la deportazione della figlia di Natan di soli 5 anni, nel campo di sterminio di Auschwitz. In sintesi storie esistenziali, che si incontrano e scontrano lungo la Senna! Il libro di Taras si rivela bello e commovente. L’autore risulta particolarmente bravo a delineare tutti i personaggi rappresentati. Il testo è consigliato a coloro, che amano ricostruire pezzi di storia, magari con l’ausilio dei Ponti di Parigi…
Alison Espach:La magia dei momenti no-La consueta rubrica sulle novità letterarie Produzione letteraria al contempo…
Cronache Partenopee-Napoli splenderà a Natale!-La consueta rubrica sulle novità territoriali Napoli splenderà a Natale!-Sarà un…
Il fascino del libro-Gianfrancesco Turano:I buoni non esistono-La consueta rubrica sulle novità letterarie I buoni…
Magiche Note-Ramazzotti primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Ramazzotti primo nelle radio!-Il nuovo…
Cronache Partenopee-Mattarella sceglie Napoli!-La consueta rubrica sulle novità territoriali Mattarella sceglie Napoli!- È ufficiale il…