Oggi la vostra Speedy chef vi propone la ricetta della crema di limoncello, un liquore cremoso dal sapore delicato e profumato di limone.
Si serve freddo o ghiacciato, la sua consistenza vellutata e densa lo rende perfetto non solo come drink, ma anche come dessert. E’ un liquore molto diffuso in Campania per la particolarità dei limoni della penisola sorrentina, che si caratterizzano per la buccia spessa e profumata, ricca di oli essenziali che scaricano il loro aroma nell’alcool.
Lavare bene la buccia dei limoni, asciugare con un panno pulito e con l’aiuto di un pelapatate asportiamo la buccia evitando di prendere anche la parte bianca.
Mettiamo le bucce di limone in un contenitore a chiusura ermetica e copriamo con l’alcool. Lasciamo macerare per 4 giorni e anche più se preferite.
Dopo 4 giorni mettiamo in un pentolino il latte a lunga conservazione, lo zucchero e le bucce che abbiamo fatto macerare con l’alcool. Portiamo la pentola sul fuoco e a fiamma dolce facciamo sciogliere lo zucchero senza portare il latte a bollore. Con il calore le bucce di limone rilasceranno residui di colore e aroma. Una volta sciolto lo zucchero spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare il tutto.
Quando il liquido sarà diventato freddo aggiungiamo l’alcool aromatizzato al limone, la panna e mescoliamo bene .
E’ arrivato il momento di filtrare e imbottigliare.
Il liquore si conserva in frigo per 6 mesi o in congelatore per 1 anno.
Per il video della ricetta clicca QUI
Il fascino del libro-Cristina Cassar Scalia:Delitto Di Benvenuto-La consueta rubrica sulle novità letterarie Cristina Cassar…
Napoli:Ripulito il Maschio Angioino!-La consueta rubrica sulle novità territoriali Sono state finalmente ripulite, martedì scorso,…
Il fascino del libro-Philippe Collin:Il Barman Del Ritz-La consueta rubrica sulle novità letterarie Filippo Collin:Il…
La grande anima di Clementino!-La consueta rubrica sulle novità musicali La grande anima di Clementino!-…