Le ricette di “Speedy chef” – I “Gatti di Santa Lucia” Lussekatter – (video)

La ricetta dei “Gatti di Santa Lucia” Lussekatter, raccontata dalla vostra Speedy chef.

 

Oggi la vostra Speedy Chef vi racconta la ricetta dei Gatti di Santa Lucia, o Lussekatter, dei dolci tipici svedesi che si preparano per il giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Si tratta di brioches morbide dalla forma a spirale che ricorda la coda arrotolata di un gatto. Sono di colore giallo perché preparati con lo zafferano che gli conferisce colore e aroma. Il 13 dicembre, giorno in cui si commemora Santa Lucia, dovrebbe essere anche il giorno più buio dell’anno, per questo il colore giallo di queste brioches dovrebbe simboleggiare la luce. Un’altra leggenda narra che il diavolo sotto le sembianze di un gatto spaventasse i bambini, allora Gesù donava loro dei dolcetti luminosi per allontanare il diavolo. E’ tradizione anche da noi preparare le frolle di santa Lucia, biscotti di pasta frolla a forma di cuore o stella, secondo la leggenda della Santa che porta doni ai bimbi buoni e loro per ringraziare le lasciano dei biscotti nella notte tra il 12 e il 13 dicembre.

Vediamo come si preparano queste brioches. Ecco gli ingredienti:

  • 500g farina 00
  • 80g zucchero di canna
  • 10g lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di zafferano
  • 250ml latte
  • 180g burro
  • uvetta q.b.
  • tuorlo + latte per spennellare la superficie
  • miele + zucchero semolato per decorare.

Procedimento:

Sciogliere il burro con il latte e poi aggiungere la bustina di zafferano e mescolare.

In una bowl versare la farina, aggiungere lo zucchero di canna e il lievito sbriciolato.

versare tutti gli ingredienti in una bowl

Aggiungere il composto di latte e burro, un pizzico di sale e iniziare a mescolare con una forchetta, poi continuare ad impastare con le mani. Lasciare riposare il panetto per 40 minuti.

Formare le code di gatto

Trascorso il tempo trasferire il panetto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e dividere in 20 pezzi.

Arrotolare ogni pezzo per formare un cilindro lungo. Formare una S e poi arrotolare le estremità fino a formare due piccole spirali e posizionare un chicco di uvetta al centro di ogni spirale. Lasciare lievitare per un’ora circa.

Cuocere in forno statico

Dopo un’ora spennellare la superficie con il tuorlo diluito con il latte e infornare in forno statico a 180° per 15 minuti.

Una volta tiepidi si possono spennellare con miele caldo e ripassare nello zucchero semolato.

Se vuoi vedere il video della ricetta clicca QUI 

Rosaria Rinaldi

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

1 giorno ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

2 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

3 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

3 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

3 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

3 giorni ago