Cultura

La genialità e la provocazione nella mostra di Gianni Moramarco


Alla Galleria Borbonica la mostra dell’artista torinese Gianni Moramarco

Ancora pochi giorni per ammirare la mostra-evento “Ieri oggi e domani” di Gianni Moramarco e Fatima Trotta, in esposizione alla “Galleria Borbonica” in via Domenico Morelli 61. La rassegna, organizzata da Visivo Comunicazione, chiuderà i battenti il prossimo 10 gennaio. L’evento è stato rappresentato nel capoluogo partenopeo per giusto un mese. La mostra vuole essere un grande omaggio alla città di Napoli e in particolare alla sua diva per antonomasia Sophia Loren. Il tutto, rappresentato  attraverso dei fumetti che mettono in mostra e svelano le più diffuse mediocrità umane. L’ esposizione è stata realizzata grazie alle doti di Gianni Moramarco, talentuoso artista torinese. Moramarco è riuscito finalmente a far conoscere la sua arte e le proprie opere agli spettatori partenopei. Da sottolineare che Moramarco è considerato in questo momento storico, uno degli artisti più fantasiosi e originali del panorama artistico italiano.

I suoi lavori sorprendono ed entusiasmano

Infatti non è da tutti riprodurre Supereroi come Batman, deliziosamente a condividere un cocktail con Catwoman e dare vita a un suo particolarissimo Pulcinella con il volto di Joker. Nelle sue opere è spesso raffigurato un fenicottero, che secondo l’artista deve essere considerato come un animale di grande positività, che deve trasmettere ai potenziali fruitori gioia ed entusiasmo per il futuro. Nella mostra molto intrigante anche la sezione dedicata alle borse griffate, che sono state dipinte dall’artista torinese su dei mattoni appositi.

Bisogna quindi riconoscere che la rassegna di Moramarco è straordinariamente ironica e accattivante

Il salone si è potuto realizzare anche grazie alla collaborazione di Fatima Trotta. La nota attrice e scenografa napoletana, ha aiutato Gianni Moramarco a portare le sue geniali opere nella nostra città. Per quanto concerne il titolo della fiera, è stata chiamata in questo modo per omaggiare due grandi attori come appunto la Loren e Marcello Mastroianni, straordinari protagonisti di quel famoso film. E soprattutto per continuare a dare nuova linfa e lustro, alla storia passata, presente e futura della superba città di Napoli. Consigliata a tutti coloro che amano la fantasia e la dissacrazione nel mondo dell’arte.

Ferdinando Guma

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

1 settimana ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

1 settimana ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

1 settimana ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

2 settimane ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

2 settimane ago