Ultim’ora

Grecia, deragliato treno: 36 morti e 85 feriti

Deraglia treno in Grecia: 36 morti e 85 feriti

In Grecia, il deragliamento di un treno in viaggio fra Atene e Salonicco, ha provocato 36 morti e 85 feriti, anche se il bilancio è destinato a salire. Secondo i vigili del fuoco, tre vagoni sono deragliati dopo il tremendo impatto, di cui uno del convoglio passeggeri ha preso fuoco e diverse persone sono rimaste incastrate all’interno delle lamiere. Sul luogo dell’incidente, oltre ai 150 pompieri, sono arrivate 40 ambulanze per prestare i primi soccorsi.

Dinamiche da chiarire

Ancora da chiarire le dinamiche che hanno innescato un disastro ferroviario senza precedenti nella storia del Paese. Difatti, per quanto riguarda l’impatto, verificatosi nei pressi della cittadina di Larissa, occorre stabilire se si sia stato un errore umano o se le cause siano di altra natura. Lo stesso governatore regionale Kostas Agarastos ha dichiarato che più di 250 viaggiatori sono stati già trasferiti in bus a Salonicco, confermando altresì che i decessi e feriti potrebbero essere molti di più.

Molti universitari a bordo

Sul convoglio ferroviario c’erano numerosi studenti universitari i quali stavano tornando dopo i festeggiamenti in occasione della festa di Carnevale. Una tragedia immane per i genitori dei ragazzi vittime dell’incidente. Inoltre, secondo Hellenic Train, l’operatore ferroviario gestito dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, i passeggeri erano circa 350.

Al momento, i soccorritori sono ancora impegnati a recuperare i corpi, nonostante l’impatto sia avvenuto cinque ore fa. Stando alle testimonianze dei sopravvissuti, lo scontro è stato così violento da far sbalzare viaggiatori fuori i finestrini delle carrozze, mentre altri sono rimasti incastrati nel treno ed alcuni sono riusciti a fuggire nei campi attorno alla massicciata ferroviaria.

Nello Sri Lanka il più grave incidente ferroviario della storia

Il più grave incidente ferroviario della storia è avvenuto nello Sri Lanka, nei pressi di Peraliya, il 26 dicembre 2004. Un treno espresso deragliò, provocando la morte di 1.700 viaggiatori ma ne furono recuperati solamente 900. Difatti, i molti cadaveri vennero inghiottiti dal mare oppure recuperati dalle famiglie che erano accorse sul luogo della sciagura.

Fonte: TgCom24

 

 

 

 

Valentina Noto

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

6 giorni ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

7 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

1 settimana ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

1 settimana ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

1 settimana ago