Categories: Ultim’ora

Casoria Bike-Friendly: Casoria si proietta in bici verso il futuro!

Casoria si proietta in bici verso il futuro: presentato Casoria Bike-Friendly. Il piano all’avanguardia dell’unico Comune cluster della Campania sopra i 50mila abitanti ammesso al finanziamento ministeriale: città sostenibile e a misura di cittadino

Casoria guarda al 2030 con una visione chiara: trasformarsi in una città più verde, inclusiva e vivibile. Il progetto “Casoria Bike-Friendly”, presentato oggi in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare, rappresenta un passo decisivo in questa direzione e sancisce un primato importante: Casoria è infatti l’unico Comune cluster della Campania con oltre 50mila abitanti ad aver avuto accesso ai fondi del Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso il programma nazionale Bici in Comune con il supporto di Sport e Salute e ANCI.

Un riconoscimento che colloca Casoria al centro della scena regionale, insieme ai Comuni di Arzano e Casavatore, partner di progetto all’interno dell’Ambito Territoriale Sociale n.18.

Le dichiarazioni del sindaco Raffaele Bene

“Quello che abbiamo presentato oggi – ha spiegato il sindaco Raffaele Bene – non è un semplice progetto di piste ciclabili, ma una visione di città. Con Casoria Bike-Friendly dimostriamo che la nostra comunità ha la forza e la credibilità per diventare protagonista di un cambiamento che riguarda l’ambiente, la salute e la qualità della vita quotidiana.

Casoria è l’unico Comune sopra i 50mila abitanti in Campania ad aver avuto accesso a questi fondi nazionali, e questo dato ci deve rendere orgogliosi. Significa che non siamo più una periferia dimenticata, ma una città che guarda al futuro con ambizione, capace di trasformarsi in avanguardia verde.

Immagino i nostri ragazzi andare a scuola in bici, le famiglie muoversi senza smog, quartieri che tornano ad essere luoghi di incontro e non solo di traffico. La prospettiva è quella di una Casoria inclusiva, sostenibile, europea, che guarda al 2030 libera dai retaggi del passato e immersa nel contemporaneo.

Questo progetto è un passo concreto verso quella direzione. Non lo abbiamo fatto da soli: abbiamo avuto il sostegno del Ministero per lo Sport e i Giovani, rappresentato oggi dalla dott.ssa Francesca Merenda, Coordinatrice Regionale Campania di Sport e Salute, che ringrazio per la presenza. E un grazie va al Comune di Casavatore con l’assessore Vincenza Esposito presente, e al Comune di Arzano rappresentato dall’assessore Chiara Guida, con i quali abbiamo costruito una rete di collaborazione che rafforza l’intero territorio.

Infine, voglio ringraziare la mia squadra amministrativa – vicesindaco, assessori, consiglieri, tecnici – perché solo con impegno e visione si raggiungono risultati concreti. Oggi Casoria ha fatto un passo in avanti decisivo e lo ha fatto insieme alla sua comunità: Casoria non si ferma, Casoria pedala verso il futuro.

Le parole del vicesindaco Gaetano Palumbo

Gaetano Palumbo vice sindaco di Casoria

Il vicesindaco Gaetano Palumbo ha sottolineato il valore sociale e sportivo dell’iniziativa:
“Questo progetto non riguarda solo la mobilità, ma il modo di vivere la città. Restituire spazi ai cittadini significa restituire libertà, salute e comunità. Con Casoria Bike-Friendly diamo un segnale forte: lo sport e lo stare insieme diventano strumenti di crescita collettiva.”

La dichiarazione congiunta dei consiglieri Gianluca Cortese, Vincenza Capparone e Maria Floriana Alaia

“I risultati presentati oggi – affermano i consiglieri comunali Gianluca Cortese, Vincenza Capparone e Maria Floriana Alaia – ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Casoria è stato l’unico Comune oltre i 50mila abitanti in Campania a vedere finanziata la propria proposta, costruita in sinergia con i Comuni di Arzano e Casavatore all’interno dell’Ambito Territoriale Sociale n.18. È un traguardo che segna il riconoscimento di una visione chiara: trasformare Casoria in un modello di città bike-friendly per l’intera area metropolitana di Napoli.

Il progetto mette al centro azioni concrete e innovative. Pensiamo al Ciclobus scolastico, che garantirà ai bambini la possibilità di raggiungere la scuola in bici in totale sicurezza grazie a volontari formati. Un’iniziativa educativa e sociale che trasmette ai più piccoli l’importanza di vivere la città in modo sostenibile.

Fondamentali sono anche gli itinerari cicloturistici tematici, che si integreranno con la App “Turismo Casoria” e offriranno percorsi guidati, audio-guide, informazioni storiche ed enogastronomiche. Non solo mobilità, dunque, ma anche valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del nostro territorio.

L’investimento nelle infrastrutture ciclabili – nuova segnaletica, attraversamenti ciclo-pedonali rialzati, delimitatori di corsia, segnaletica luminosa a energia solare – ci permetterà di aumentare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti e l’inquinamento. Una scelta che significa più qualità della vita per i cittadini.

Infine, i grandi eventi tematici come “Bimbi in Bici”, “GiraCasoria” e “Bike&Art” saranno occasioni di festa, educazione e socialità. Saranno momenti per rafforzare l’identità urbana e per dire, con chiarezza, che la nostra città vuole cambiare.

Il coinvolgimento di scuole, famiglie e associazioni è la vera chiave di questo progetto. Solo così, insieme, potremo ridurre traffico e inquinamento, promuovere stili di vita sani e costruire una comunità più unita e consapevole. Con Casoria Bike-Friendly diamo un segnale forte e concreto: la nostra città vuole pedalare verso un futuro sostenibile, inclusivo e a misura di cittadino.

Gli interventi tecnici

Durante la conferenza stampa, il dirigente del IV Settore, dott. Antonio Chianese, ha illustrato nel dettaglio le motivazioni alla base della proposta progettuale: “Abbiamo lavorato per dare a Casoria un progetto solido, capace di incidere realmente sulla mobilità urbana e sulla qualità della vita. Il nostro obiettivo è stato quello di costruire un piano sostenibile, ben radicato nei bisogni del territorio e in grado di garantire la massima efficacia nell’utilizzo dei fondi.”

La funzionaria dell’Ufficio Tecnico Traffico, ing. Raffaela Caputo, ha spiegato gli aspetti operativi e finanziari:
“Le risorse assegnate ci consentiranno di intervenire su infrastrutture, segnaletica e sicurezza con un approccio innovativo e concreto. La progettazione è stata calibrata per garantire standard europei di sicurezza e sostenibilità, puntando a ridurre traffico e incidenti e a rendere Casoria una città più accessibile.”

Le parole del comandante della Polizia Locale, Pasquale Pugliese

Il comandante Pasquale Pugliese ha rimarcato il valore innovativo del progetto:
“Un piano come questo unisce sicurezza, mobilità e sostenibilità. È un progetto innovativo che segna un cambio di passo concreto per Casoria.”

Francesco Lupini

giornalista pubblicista

Recent Posts

Viaggi&Miraggi-Barcellona

Viaggi&Miraggi-Barcellona-La consueta rubrica sui viaggi da fare o perlomeno da sognare Viaggio&Miraggi-Barcellona Barcellona è considerata…

1 giorno ago

Champions League, il Manchester City batte per 2-0 il Napoli, rimasto in 10 per 70 minuti

Stasera alle 21:00 all’Etihad Stadium il debutto stagionale in Champions per il Napoli di Antonio…

2 giorni ago

Viaggi&Miraggi-Londra

Viaggi&Miraggi-Londra-La rubrica sui viaggi da fare o perlomeno da sognare Viaggi&Miraggi-Londra-La capitale inglese come si…

2 giorni ago

Viaggi&Miraggi-Ginevra

Viaggi&Miraggi-Ginevra-La consueta rubrica sui viaggi da fare o perlomeno da sognare Viaggi&Miraggi-Ginevra Continuiamo il nostro…

2 giorni ago

Viaggi&Miraggi-Vienna

Viaggi&Miraggi-Vienna-La consueta rubrica sui viaggi da fare o perlomeno da sognare Viaggi&Miraggi-Vienna- Riprendiamo il nostro…

3 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:A Sinistra sale solo Calenda

La stoccata-Sondaggi Politici:A Sinistra sale solo Calenda- A Sinistra sale solo Calenda- Il nuovo sondaggio…

3 giorni ago