Categories: Tecnologia

Attenzione i microfoni dei nostri smartphone ci spiano, ecco come difendersi

Ormai non è più una legenda, gli smartphone ci spiano grazie ai microfoni lasciati accesi

Smartphone e Tablet ci spiano a nostra insaputa, grazie ai microfoni accesi, utilizzati da app “rubadati. Il Garante della Privacy vuole vederci chiaro e ha aperto un’indagine. L’Autorità per la protezione dei dati personali in Italia ha deciso, quindi, di fare luce sull’acquisizione e la cessione illecita delle informazioni da parte di alcune app definite “rubadati”. Il tutto avverrebbe tramite l’ascolto in background dai dispositivi. Tale fenomeno, considerato ormai “sempre più diffuso”, è provocato dal download di applicazioni sul nostro cellulare. Il consenso anche dell’attivazione del microfono, più o meno consapevole, tra le autorizzazioni di accesso al servizio, chiudono il cerchio.

In primis attenzione alle autorizzazioni concesse

“Una volta che si accetta, senza pensarci troppo e senza informarsi sull’uso che verrà fatto dei propri dati, il gioco è fatto”. Questo è il primo avvertimento del garante che spiega anche che tale ’iniziativa, è nata dopo la messa in onda di un servizio televisivo sull’argomento. A sollevare il tema è stato il telegiornale satirico Striscia la Notizia con un servizio andato mandato in onda lo scorso 27 settembre. In questo caso l’inviato metteva alla prova la corrispondenza in tempo reale tra la manifestazione a voce dei propri gusti e preferenze e la pubblicità ricevuta sul proprio device. Anche l’invio di diverse segnalazioni da parte dei consumatori hanno contribuito ad approfondire seriamente la faccenda. Secondo le dichiarazioni di diverse persone “basterebbe pronunciare alcune parole sui loro gusti, progetti, viaggi o semplici desideri per vedersi arrivare sul cellulare la pubblicità di un’auto, di un’agenzia turistica, di un prodotto cosmetico.”

Anche whatsapp nel mirino del garante

In collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, l’Autorità ha avviato un’istruttoria attraverso la quale si prefigge di mettere sotto esame una serie di app tra le più scaricate e verificare che l’informativa resa agli utenti sia chiara e trasparente e che sia stato correttamente acquisito il loro consenso (un allarme sulla privacy è stato lanciato riguardo Whatsapp

Come difendersi, ecco le mosse

L’utente può controllare a quali è autorizzato l’accesso al microfono del proprio smartphone ed eventualmente porre rimedio disattivando i permessi, tramite i seguenti procedimenti:

  • Su sistema operativo iOS andando su impostazioni > privacy > microfono e deselezionando l’opzione che permette all’applicazione di utilizzare l’input audio.
  • Su Android attraverso il percorso impostazioni > privacy > gestisci autorizzazioni > microfono
Francesco Lupini

giornalista pubblicista

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

1 giorno ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

2 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

3 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

3 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

3 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

3 giorni ago