Rubrica

Alla scoperta dei luoghi nascosti e meravigliosi da scoprire a Napoli : la chiesa del Pio monte della Misericordia

Scopriamo un luogo nascosto e meraviglioso di Napoli: la chiesa del Pio monte della Misericordia

Un altro luogo nascosto e meraviglioso da scoprire a Napoli è la chiesa del Pio monte della Misericordia. Essa di trova in piazza Riario Sforza. Come luogo di culto fu realizzato da Giovan Giacomo di Conforto.

In questo luogo dei giovani nobili napoletani fondarono un’associazione nel 1602. Tra il 1658 ed il 1678 fu restaurata e modificata dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti.

L’edificio si presenta con una pianta ottagonale, sette cappelle, un pavimento con marmi policromi e acquasantiere disegnate dallo stesso Picchiatti. Alle pareti laterali del presbiterio troviamo due dipinti raffiguranti Sant’Anna e la Vergine (1665 ca) e la Madonna della Purità (1670 ca). Opere realizzate rispettivamente da Giacomo di Castro e Andrea Malinconico.

Interno chiesa Pio Monte della Misericordia

Sulla controfacciata invece troviamo la copia di un dipinto di Luca Giordano (1660 ca). L’ originale si trova in una collezione napoletana. La tela rappresenta l’episodio in cui Cristo interviene per salvare la Maddalena dalla lapidazione.

Le importanti opere della chiesa del Pio Monte della Misericordia

In ognuna delle sei cappelle laterali, sui rispettivi altari, vi sono dei dipinti che rappresentano le sette opere di Misericordia.

Sull’altare maggiore della chiesa, si può ammirare una delle opere più importanti del ‘600 : Le sette opere di Misericordia realizzato tra il 1606 ed il 1607 dal Caravaggio. Si tratta di un dipinto ad olio su tela ed è diviso in episodi.

Le sette opere di Misericordia di Caravaggio

Ognuno di essi rappresenta un’ opera di Misericordia: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati e seppellire i morti.

L’associazione riuscì a commissionare l’opera al Caravaggio solo perché Luigi Carafa Colonna fu colui che agevolo’ la fuga del giovane artista da Roma.

Nella parte inferiore della tela troviamo rappresentate due persone che trasportano un cadavere, una delle quali è un cardinale che regge una fiaccola. Nell’episodio successivo  sono concentrati gli episodi “visitare i carcerati” e “dar da mangiare agli affamati”. Nella parte sinistra invece, figurano “vestire gli ignudi” e più in basso ” curare gli infermi”. Poco distante si può ammirare l’episodio “ospitare i pellegrini”.

Questa opera del Caravaggio è un meraviglioso esempio del realismo che caratterizza le sue tele. Uno strepitoso uso della luce che si fonde nei colori e delinea le linee perfetti di personaggi fissati in vari episodi. Quasi come fosse una scena fissata nel tempo. La pittura è studiata e definita in ogni particolare . Un’attenzione così puntuale ed intensa che impedisce a chiunque di idealizzare o trasfigurare il reale.

Altare Maggiore Chiesa Pio Monte della Misericordia

Vale la pena scoprire la chiesa del Pio Monte della Misericordia, non solo per esempio di architettura seicentesca che rappresenta, ma soprattutto per le opere che custodisce di intensa carica drammatica ed emotiva e questa maestosa opera del Caravaggio ne rappresenta l’esempio più eloquente.

Marianna Caprio

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

1 settimana ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

1 settimana ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

1 settimana ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

2 settimane ago