Il fascino del libro-Erri De Luca:A Schiovere

Il fascino del libro-Erri De Luca:A Schiovere:La consueta rubrica sulle novità letterarie

Erri De Luca:A Schiovere Produzione letteraria decisamente degna di rilievo quella dello scrittore napoletano Erri De Luca intitolata “A Schiovere”, composta da 224 pagine e pubblicata dalla Casa Editrice Feltrinelli. Erri De Luca è uno scrittore conosciutissimo, nato a Napoli nel 1950.

De Luca ha scritto fino a oggi moltissimi libri, che hanno avuto un grande successo di critica e  pubblico, consacrandolo come uno dei più bravi narratori italiani.

Ritornando al nuovo libro appunto “A Schiovere”, l’autore ci conduce per mano interpretando e facendoci capire bene 101 voci della lingua napoletana, che caratterizzano di fatto la storia e la cultura della nostra splendida città. Il suo percorso tra le citazioni napoletane può sembrare inizialmente molto casuale, ma poi il potenziale lettore scoprirà con lo scorrere delle pagine, che tutto è tenuto da un filo invisibile che funge da collante al senso del testo. Infatti nel libro Erri ci parlerà dei suoi ricordi d’infanzia, delle proverbiali curiosità linguistiche napoletane, delle canzoni, dei film e delle poesie, che sono state le travi importanti della sua vita, ma anche del percorso esistenziale di molti di noi.

A Schiovere-Erri nell’opera letteraria descrive anche minuziosamente la differenza tra la lingua italiana e quella partenopea.

L’italiano secondo lo scrittore è una lingua lenta e composta da parole piane, che si differenzia dal napoletano perché formato da parole tronche e quindi molto più sbrigativo. L’italiano e il napoletano nel libro di De Luca vanno sottobraccio  cercando di dare insieme, il giusto peso alle parole del talentuoso scrittore.

Da sottolineare che nel libro il narratore si avvale dei magnifici disegni di Andrea Serio, che rendono il tutto molto più piacevole.

Il libro di Erri De Luca si rivela un piccolo spaccato di cordiale napoletanità, da leggere come fosse una piacevole chiacchierata con un vecchio amico partenopeo, pregno di cultura e sapienza. In definitiva l’autore riesce a mettere splendidamente in evidenza la magnifica cultura partenopea, che bisogna ammetterlo tanto ha regalato all’Italia intera. Il libro è consigliato chiaramente a tutti i fans di De Luca, ma anche a tutti quei lettori che vogliono capire qualcosa di più sul modus vivendi dei fantasiosi napoletani!

Ferdinando Guma

Recent Posts

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025

Cronache Partenopee-Restate a Napoli 2025-La consueta rubrica sulle novità territoriali Restate a Napoli 2025-È ormai…

5 giorni ago

Il fascino del libro-Nicola Pesce:La biblioteca dei libri dimenticati

Il fascino del libro-Nicola Pesce: La biblioteca dei libri dimenticati-La consueta rubrica sulle novità letterarie…

6 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda

Sondaggi Politici:Cresce Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Cresce Azione di Calenda-Il nuovo…

7 giorni ago

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!

Mercato e Dintorni-Napoli cantiere aperto!-La consueta rubrica sul mercato azzurro Napoli cantiere aperto!-Quando ormai siamo nel…

1 settimana ago

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!

Magiche Note-Alfa ritorna primo nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità musicali Alfa ritorna primo nelle…

1 settimana ago

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore

Il fascino del libro-Hemley Boum:Il Sogno Del Pescatore-La consueta rubrica sulle novità letterarie Hemley Boum:Il…

1 settimana ago