Il fascino del libro-Erri De Luca:A Schiovere

Il fascino del libro-Erri De Luca:A Schiovere:La consueta rubrica sulle novità letterarie

Erri De Luca:A Schiovere Produzione letteraria decisamente degna di rilievo quella dello scrittore napoletano Erri De Luca intitolata “A Schiovere”, composta da 224 pagine e pubblicata dalla Casa Editrice Feltrinelli. Erri De Luca è uno scrittore conosciutissimo, nato a Napoli nel 1950.

De Luca ha scritto fino a oggi moltissimi libri, che hanno avuto un grande successo di critica e  pubblico, consacrandolo come uno dei più bravi narratori italiani.

Ritornando al nuovo libro appunto “A Schiovere”, l’autore ci conduce per mano interpretando e facendoci capire bene 101 voci della lingua napoletana, che caratterizzano di fatto la storia e la cultura della nostra splendida città. Il suo percorso tra le citazioni napoletane può sembrare inizialmente molto casuale, ma poi il potenziale lettore scoprirà con lo scorrere delle pagine, che tutto è tenuto da un filo invisibile che funge da collante al senso del testo. Infatti nel libro Erri ci parlerà dei suoi ricordi d’infanzia, delle proverbiali curiosità linguistiche napoletane, delle canzoni, dei film e delle poesie, che sono state le travi importanti della sua vita, ma anche del percorso esistenziale di molti di noi.

A Schiovere-Erri nell’opera letteraria descrive anche minuziosamente la differenza tra la lingua italiana e quella partenopea.

L’italiano secondo lo scrittore è una lingua lenta e composta da parole piane, che si differenzia dal napoletano perché formato da parole tronche e quindi molto più sbrigativo. L’italiano e il napoletano nel libro di De Luca vanno sottobraccio  cercando di dare insieme, il giusto peso alle parole del talentuoso scrittore.

Da sottolineare che nel libro il narratore si avvale dei magnifici disegni di Andrea Serio, che rendono il tutto molto più piacevole.

Il libro di Erri De Luca si rivela un piccolo spaccato di cordiale napoletanità, da leggere come fosse una piacevole chiacchierata con un vecchio amico partenopeo, pregno di cultura e sapienza. In definitiva l’autore riesce a mettere splendidamente in evidenza la magnifica cultura partenopea, che bisogna ammetterlo tanto ha regalato all’Italia intera. Il libro è consigliato chiaramente a tutti i fans di De Luca, ma anche a tutti quei lettori che vogliono capire qualcosa di più sul modus vivendi dei fantasiosi napoletani!

Ferdinando Guma

Recent Posts

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!

Cartoline dal Mondo-Trump crolla nei sondaggi!-La rubrica sulla Politica Internazionale Trump crolla nei sondaggi-Un nuovo…

2 giorni ago

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!

Magiche Note-Il Ritorno del Liga!-La consueta rubrica sulle novità musicali Il Ritorno del Liga!-Saranno due…

3 giorni ago

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!

Focus Azzurro-Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!-La consueta rubrica del giorno dopo Napoli:Torino-Destinazione Paradiso!- La comitiva Conte vince per…

4 giorni ago

CASORIA NOW – VIBRAZIONI METROPOLITANE: TUTTA L’ESTATE IN UNA GRANDE FESTA!

IL COMUNE DI CASORIA presenta “Casoria Now“ Il comune di Casoria presenta il format estivo…

4 giorni ago

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello

Una Domenica di Storia e Natura al Real Sito di Carditello. Una Domenica di Storia…

4 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico

La stoccata-Sondaggi Politici:In Calo il Partito Democratico-La consueta rubrica sulla Politica Italiana In Calo il…

4 giorni ago